Se possiamo continuare ad ammirare l’originale complesso medioevale che sorge tra le vie de’Toschi, de’Foscherari, Marchesana, Clavature e il Portico della morte, va dato merito alla volontà di non stravolgere l’urbanizzazione di questa zona nonostante i vari tentativi avanzati dalla metà dell’800.The fact that we can continue to admire the original medieval layout between the streets Via de’ Toschi, Via de’ Foscherari, Via Marchesana, Via Clavature and the Portico della morte, can be attributed to the effort made not to destroy the urbanization of this area despite the various attempts to do so in the early 1800s.

Nel 1926 l’architetto piacentino Giulio Ulisse Arata fu padre di una ristrutturazione in stile “neo-medioevale” che integrò alcuni particolari delle strutture del XV e del XVI secolo di Casa Mainetti- Sanmarchi e Palazzo Salimbeni. In 1926 Giulio Ulisse Arata, an architect from Piacenza, was the instigator of a "Neo-Medieval" style renovation on some details of the 15th and 16th century structures of Casa Mainetti – Sanmarchi and Palazzo Salimbeni.
Tra le curiosità architettoniche dell’edificio vi è la “mensola di macigno” (risalente al XVI secolo) che domina ancora oggi l’angolo tra via Marchesana e via de’Foscherari.The architectural features of the building include the "mensola di macigno" (dating back to the 16th century) which still dominates the corner between Via Marchesana and Via de' Foscherari.
L’espressione “faccio un salto in centro” cambia radicalmente significato. Le residenze del Quadrilatero nascono, infatti, nel fulcro. commerciale e storico di Bologna. Ogni giorno può diventare una scusa per scoprire un particolare nuovo della città o per ritagliarsi un momento di piacere tra un calice di vino e una raffinata boutiqueThe expression "I'll pop into town" takes on a completely different meaning. In fact, the residences of the Quadrilatero stand in the commercial and historical hub of Bologna. Every day can be an excuse for discovering a new detail about the city or for taking time out with a glass of wine and a refined boutique.
- Ristorante Taverna del Postiglione
- Ristorante 7 Archi
- Sea Room Wine Bar
- Ristorante Pizzas
- Ristorante Profumo di Fiori in Cucina.
- Nu Lounge Bar
- Café Le Palais
- Bar il Calice
- L’Inde Le Palais
- Borbonese
- Stefanel
- Bianco
- Fabrizio Cocchi Le Rose
- Il Granaglione
- Hidden Forrest
- De Oro, 9.2 by Carlo Chionna
- Ratti Boutique
- Elisabetta Franchi
- MAC
- Ottica Paoletti
Rivoluziona il concetto di vivere in centro. D’ora in poi sarà la tua casa ad avere il centro intorno. Ogni dettaglio sarà sinonimo di prestigio e stile, grazie alla fusione delle linee medioevali con il design moderno.Revolutionize the concept of living in the centre. From now on your house will have the centre around it. Every detail will be a synonym of prestige and style, thanks to the blend of medieval lines and modern design.
Il Quadrilatero rappresenta la tua decisione di sfuggire alle convenzioni, dominando il fulcro della città da una posizione privilegiata. Le residenze del Quadrilatero portano i servizi al tuo servizio.
Enjoy your new life. The Quadrilatero represents your decision to leave conventions behind, dominating the hub of the city with a privileged position. The Quadrilatero residences bring services at your service.
Enjoy your new life.
Differenti tipologie di appartamenti, per differenti modalità di vivere il nuovo lusso. Planimetrie studiate per sfruttare al meglio lo spazio appagando ogni esigenza, rifiniture di pregio, impareggiabili vedute sulla città, prestigio senza tempo.
Per vivere la propria casa nuova, partendo da un centro antico.Different types of apartments for different ways of experiencing new luxury. Floor plans designed to make the most of the space fulfilling all requirements, prestigious finishes, unrivalled views of the city and timeless prestige.
To experience your new house, starting from an ancient town centre.
Innalzata tra il XII e il XIII secolo, questa torre rappresenta una delle 20 torri gentilizie ancora in piedi nel centro storico di Bologna. Le sue facciate sorgono su via Marchesana, rivisitate nei secoli ma splendide come in origine.Built between the 12th and 13th century, this tower represents one of the 20 towers built by wealthy families still standing in the centre of Bologna.Its façades are in Via Marchesana and have been touched up over the centuries but are still as splendid as they originally were.
Le buche pontaie e il perimetro sono particolari immutati del progetto medioevale, a differenza della porta ad arco ogivale risalente alla fine del ’300. La Torre dei Carrari è un simbolo ancora vivo del passato glorioso di questa città, dove le famiglie si contendevano il prestigio conquistando metri di cielo.
The putlog holes and perimeter are unchanged features of the medieval design, unlike the ogival arched door which dates back to the end of the 14th century. The Torre dei Carrari is a living symbol of the glorious past of this city, where the families contended with each other for prestige by conquering metres of sky.
Vivere il centro storico di una città come Bologna non è da tutti. Ma viverlo all’interno di una torre medievale, perfettamente conservata, è davvero per pochi. Living in the old part of a city like Bologna is not for everyone’s tastes. But living inside a perfectly preserved medieval tower is for very few people.
Grazie alla sua struttura possente e slanciata verso il cielo, torre dei Carrari consente a chi la abita, di sovrastare con lo sguardo l’intera città, godendone le prospettive, i colori ed il panorama mozzafiato.Thanks to its powerful slender structure, reaching up to the sky the Torre dei Carrari gives anyone living there the chance to overlook the entire city, enjoying the perspectives, colours and the breathtaking view.
Un abitare antico, rivisitato all’interno da una ristrutturazione contemporanea, che distingue, oggi come allora, chi sa scegliere un punto di vista più alto. An ancient way of living within a contemporary renovation which distinguishes those who choose a higher point of view now as it did in the past.